Domande frequenti D1: Devo avere un mio server per utilizzare UniSim HLT
D2: Per stampare i codici a barre sui buoni di lavoro devo acquistare un'apposita stampante
D3: Posso modificare on-line le attività del mansionario
D4: In quanti della mia azienda si possono collegare a UniSim HLT
D5: Posso far utilizzare UniSim HLT anche ai miei clienti o collaboratori esterni
D6: Per creare la struttura dei luoghi e degli oggetti posso utilizzare dei dati in formato Excel o Access o altro
D7: Nel modulo panorama di assistenza tecnica posso visualizzare solo le richieste di assistenza (RA) di mia competenza.
D8: Se non dispongo di un lettore di codici a barre posso comunque registrare le attività di manutenzione effettuate.
D9: UniSim HLT è attivo e disponibile anche nei giorni festivi e durante le ferie estive.
D10: Le informazioni sono adeguatamente protette in UniSim HLT
Risposte R1: No, è sufficiente avere un PC, un notebook o un netbook con Internet Explorer ed un collegamento ad internet.
R2: No, per stampare i codici a barre è sufficiente disporre di una comune stampante laser. (I codici a barre sono stampabili anche con stampanti a getto d'inchiostro ma, a volte, delle piccole bavature dovute al contatto dei fogli con inchiostro non completamente asciugato li rendono meno leggibili)
R3: Certamente! Sia il mansionario delle attività di manutenzione che la struttura ad albero dei luoghi e degli oggetti tecnologici possono essere aggiornati in qualunque momento con pochi click.
R4: La versione entry-level di UniSim HLT comprende 10 accounts utente che possono essere aumentati secondo le necessità ad un costo per utente molto contenuto.
R5: Ogni account utente di UniSim HLT può essere configurato secondo un profilo d'accesso che autorizzi o limiti le possibilità di visualizzazione, modifica, cancellazione, stampa etc. per farvi accedere clienti o collaboratori in tutta sicurezza e solo per le funzioni previste di controllo, utilità, attività etc.
R6: Nella fase di popolamento iniziale e successivamente per le modifiche più ampie è possibile inviare alla servizio assistenza Microfluid elenchi di dati e informazioni per farli inserire direttamente nel database del sistema UniSim.
R7: Le funzioni del panorama di assistenza permettono di visualizzare le richieste filtrate per assegnatario, luogo, esecutore, data etc. permettendo di vedere solo le attività da svolgere o da controllare di propria competenza, personale o del gruppo di appartenenza.
R8: Si, è sempre possibile richiamare e registrare le attività eseguite utilizzando la tastiera ed il mouse.
R9: Si certamente! Il sistema UniSim HLT è sempre attivo, 24 ore al giorno 7 giorni su 7, il data-center della Microfluid è dotato di servers ridondanti in ambienti a temperatura controllata e dispone di più collegamenti numerici ad alta velocità, alimentazione elettrica no-break e moto-generatore autonomo.
R10: La sicurezza è il fiore all'occhiello del sistema UniSim HLT e della Microfluid Srl. A differenza di altri produttori di software saas la Microfluid dispone di un proprio data-center e di propri sistemisti che ne verificano continuamente l'affidabilità e la sicurezza. L'accesso al sistema è possibile solo attraverso il superamento di una procedura di autenticazione con credenziali complesse e per garantire maggiore sicurezza, in caso soprattutto di gestioni e manutenzioni di siti o edifici sensibili, sono disponibili ulteriori protocolli di accesso e collegamento come la verifica dell'origine, trasmissione HTTPS, chiavette OTP (password una-tantum) o accessibilità attraverso tunnel VPN.
Microfluid S.r.l. | Partita IVA: 01190881001
© Microfluid 2005-2025
Marchi | Condizioni di utilizzo | Informativa sulla privacy